Nelle campagne di Lucera, circondati dalla bellezza dell’antico insediamento di Motta della Regina, i prodotti Paolo Petrilli prendono vita.
Ma cosa rende questo territorio così speciale? In questo articolo esploreremo il profondo legame tra l’azienda agricola Paolo Petrilli e il territorio che ne influenza ogni prodotto, dai pomodori biologici alla pasta artigianale, fino ai pregiati vini.
PUOI LEGGERE ANCHE: Prodotti tipici pugliesi: un viaggio attraverso le delizie della tradizione
Lucera e Motta della Regina: uno sguardo al passato
Lucera, nel cuore della Puglia, è una città carica di storia e tradizioni. Già conosciuta in epoca pre-romana, ha giocato un ruolo fondamentale nella storia del sud Italia come alleata di Roma contro i Sanniti e, successivamente, come sede della corte di Federico II di Svevia. Questo antico borgo, con le sue strade lastricate e le rovine medievali, è molto più che una destinazione turistica: è un luogo intriso di cultura agricola e radicato in un profondo rispetto per la terra.
Motta della Regina, l’insediamento che ospita l’Azienda Agricola Paolo Petrilli, risale a tempi ancora più remoti. Nelle mappe pre-millennarie, questa tenuta appare come una tappa essenziale lungo la strada che collegava Lucera con l’Adriatico, fungendo da snodo cruciale per i commerci e le comunità agricole dell’epoca. La masseria storica, costruita nel XVIII secolo, è stata il cuore pulsante dell’attività agricola della zona, con camerate per i braccianti, stalle e fosse per il grano. Fino agli anni ’60, ospitava persino una scuola elementare.
Questo legame con la storia e il territorio è parte integrante della filosofia dell’Azienda Agricola Paolo Petrilli. Ogni prodotto – dai pomodori biologici, ai pregiati vini, fino alla pasta trafilata al bronzo – è un omaggio al passato. Ad esempio, i pomodori Prunilli, una varietà autoctona coltivata sull’azienda, rappresentano la dedizione alla preservazione delle tradizioni locali. Questi piccoli pomodori, raccolti a mano e lavorati artigianalmente, riflettono la passione per una produzione sostenibile e rispettosa della natura.
La scelta di mantenere questa connessione con il passato non è solo un esercizio di memoria, ma una strategia per garantire la qualità e l’autenticità dei prodotti.
Ogni passaggio, dalla coltivazione alla trasformazione, è influenzato dal sapere tramandato di generazione in generazione.
Paolo Petrilli non solo produce prodotti biologici, ma racconta storie attraverso il sapore.
Vuoi scoprire di più sulla nostra storia e sui prodotti ispirati al territorio di Lucera?
Visita il nostro sito e lasciati affascinare dalla tradizione!
Il territorio come ingrediente segreto
Il territorio che circonda Motta della Regina non è il vero protagonista di un processo che combina tradizione e sostenibilità. Situato nelle campagne di Lucera, questo paesaggio unico offre condizioni ideali per coltivazioni biologiche di alta qualità.
Il segreto? Un suolo calcareo, povero ma ricco di micronutrienti, che costringe le piante a sviluppare frutti più intensi e concentrati. Il clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e ventilate e inverni miti, aggiunge un ulteriore tocco distintivo a tutto ciò che viene coltivato.
In questo contesto, ogni prodotto Paolo Petrilli riflette le peculiarità del luogo. I pomodori pelati biologici portano con sé l’essenza del sole pugliese. Coltivati su terre selezionate e raccolti a mano nel momento di massima maturazione, sono trasformati subito dopo la raccolta per preservarne il sapore autentico e i valori nutrizionali.
Allo stesso modo, la pasta, realizzata con grani italiani come il Senatore Cappelli e l’Hathor, assorbe il profumo della terra grazie a metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente.
Un altro elemento unico di questo territorio è l’altitudine. Situato a circa 300 metri sul livello del mare, Motta della Regina beneficia di un microclima ideale per la coltivazione dell’uva. Le vigne aziendali producono varietà autoctone come il Nero di Troia, che si distinguono per i profumi complessi e il carattere deciso. Il vino Motta del Lupo Nero di Troia è il risultato di questa perfetta combinazione tra territorio, tradizione e innovazione.
Ogni fase produttiva, dalla semina alla lavorazione, è studiata per esaltare le qualità naturali del territorio, mantenendo intatto il legame con la terra e i suoi ritmi. Questa connessione profonda rende i prodotti Paolo Petrilli unici: non solo cibo o vino, ma autentiche espressioni di una terra e della sua storia.
Vuoi portare sulla tua tavola i sapori autentici del territorio di Lucera?
Visita il nostro sito e contattaci per informazioni e ordini personalizzati.
Scopri la qualità e la tradizione che ci distinguono!
PUOI LEGGERE ANCHE: Nero di Troia: il vitigno dalle mille sfumature nella produzione di vini di alta qualità di Petrilli
Sostenibilità e biodiversità: il rispetto per la terra
La sostenibilità non è solo una scelta etica per l’Azienda Agricola Paolo Petrilli, ma una vera e propria filosofia che guida ogni attività. Sin dal 1988, l’azienda ha scelto di abbracciare un’agricoltura biologica che preserva la fertilità naturale del suolo, riduce l’impatto ambientale e favorisce la biodiversità. Questa decisione, pionieristica per i tempi, è diventata oggi uno dei pilastri della produzione e dell’identità dell’azienda.
Le coltivazioni biologiche nei terreni di Motta della Regina rispettano i cicli naturali delle piante e del terreno. Questo significa rinunciare all’uso di pesticidi, diserbanti chimici e fertilizzanti sintetici, privilegiando invece tecniche tradizionali e innovative come la rotazione delle colture e la piantumazione di erbe spontanee che favoriscono la salute del suolo.
I risultati si vedono e si assaporano: prodotti autentici, ricchi di gusto e qualità, come i pomodori Prunilli e i pomodori gialli a filetti, che devono il loro sapore intenso proprio alla cura dedicata alla terra.
Oltre alla coltivazione, l’impegno verso la sostenibilità si riflette anche nella gestione dell’energia. L’azienda utilizza esclusivamente energia proveniente da centrali idroelettriche delle Dolomiti, garantendo un’impronta ecologica minima. Questo approccio non solo riduce le emissioni di CO2, ma sottolinea un impegno costante per lasciare un’eredità positiva alle future generazioni.
Un altro aspetto fondamentale è la biodiversità.
La scelta di coltivare varietà autoctone, come il Nero di Troia nelle vigne e i ceppi di grano Senatore Cappelli nei campi, dimostra il desiderio di preservare e valorizzare le ricchezze del territorio. Ogni raccolto diventa un simbolo del rispetto per il passato e dell’impegno per un futuro più sostenibile.
La biodiversità non è solo un concetto: è parte integrante di ogni bottiglia di vino biologico e di ogni confezione di pasta trafilata al bronzo prodotta da Paolo Petrilli.
Vuoi saperne di più sul nostro impegno verso la sostenibilità?
Scopri come i nostri prodotti uniscono tradizione e rispetto per l’ambiente.
Contattaci oggi stesso per scoprire la nostra gamma completa!
PUOI LEGGERE ANCHE: La biodiversità nei campi: perché è essenziale per i nostri prodotti
Conclusione: un legame indissolubile
Lucera e Motta della Regina non rappresentano solo un indirizzo geografico, ma l’anima di tutto ciò che l’Azienda Agricola Paolo Petrilli produce. Questo legame profondo con il territorio è il filo conduttore che unisce tradizione, sostenibilità e qualità, creando prodotti unici che raccontano una storia di amore per la terra e per il sapore autentico.
Ogni pomodoro, ogni chicco di grano e ogni acino d’uva coltivato in questa terra parla di una filosofia basata sulla connessione con il passato e sull’innovazione rispettosa del futuro.
Per i clienti che scelgono Paolo Petrilli, ogni prodotto è un viaggio attraverso la storia e il gusto di una terra unica. È la possibilità di riscoprire i sapori autentici e di sostenere un’azienda che mette al primo posto la qualità, la sostenibilità e il legame con le radici.
Non è solo un modo di mangiare o bere, ma di vivere un’esperienza che rispetta il passato e guarda al futuro.
Porta il sapore di Lucera sulla tua tavola!
Contattaci per informazioni o richieste personalizzate.
Unisciti a noi nel viaggio verso la qualità e l’autenticità!