abbinamenti vini

I sapori della primavera nella terra di Motta della Regina

Quando la primavera esplode nei suoi profumi e colori, anche il nostro palato cambia desideri. I piatti diventano più leggeri, più freschi, e le bottiglie di vino che scegliamo parlano una lingua nuova: quella della stagionalità, della materia prima autentica, della voglia di convivialità semplice e sincera. È in questo contesto che i vini Motta del Lupo, firmati Paolo Petrilli, trovano la loro espressione più intensa.

Prodotti da uve 100% biologiche coltivate nelle colline calcaree attorno alla storica masseria Motta della Regina, i vini Petrilli raccontano una Puglia che non ha mai smesso di credere nella qualità artigianale. Ogni bottiglia nasce da un terreno povero ma ricco di identità, da fermentazioni spontanee e lavorazioni lente, da una scelta etica che si riflette nel gusto.

Ma un buon vino, per rivelare davvero la sua anima, ha bisogno di un piatto che lo accompagni. E allora perché non costruire abbinamenti di stagione che celebrino non solo il vino, ma anche gli altri gioielli della produzione Petrilli? Parliamo dei pomodori biologici, trasformati a mano secondo tradizione contadina, e della pasta trafilata al bronzo, fatta con grani antichi come il Senatore Cappelli e l’Hathor. Prodotti che, come il vino, parlano la lingua della terra e delle mani che la coltivano.

In questo articolo ti proponiamo 5 abbinamenti di primavera dove protagonisti sono i vini Motta del Lupo affiancati da ricette semplici, stagionali, esaltate dai pomodori e dalla pasta Paolo Petrilli. Un viaggio tra gusto e territorio, che puoi vivere a casa tua con ingredienti genuini e ispirazione contadina.

Prepara il calice, accendi i fornelli, e lasciati guidare in questi incontri armoniosi tra vino biologico e cucina artigianale pugliese. La primavera è arrivata, ed è pronta a raccontarti una storia che sa di sole, vento e tradizione.

PUOI LEGGERE ANCHE: Lucera e Motta della Regina: un territorio che fa la differenza

 

PUOI LEGGERE ANCHE: Guida pratica all’abbinamento dei vini: tutto ciò che devi sapere per scegliere il vino giusto per il tuo pasto

Nero di Troia Rosato & linguine con pomodorini pelati e basilico fresco

Il Nero di Troia Rosato Motta del Lupo è un vino che incarna la freschezza e l’eleganza della primavera. Caratterizzato da un colore rosa tenue e riflessi ramati, offre al naso sentori di fragoline di bosco, melograno e una delicata nota agrumata. Al palato, la sua acidità vivace e la leggera sapidità lo rendono perfetto per accompagnare piatti leggeri e aromatici.

Per esaltare le qualità di questo rosato, proponiamo un abbinamento con linguine trafilate al bronzo condite con pomodorini pelati biologici Paolo Petrilli, aglio, olio extravergine d’oliva e basilico fresco. La pasta, grazie alla trafilatura al bronzo, trattiene perfettamente il sugo, mentre i pomodorini, dolci e succosi, si armonizzano con le note fruttate del vino. Il basilico aggiunge un tocco aromatico che completa l’esperienza gustativa.

Questo abbinamento è ideale per un pranzo all’aperto o una cena leggera, dove la semplicità degli ingredienti esalta la qualità dei prodotti. La combinazione di vino rosato, pasta artigianale e pomodori biologici rappresenta un inno alla cucina mediterranea e alla stagionalità.

Scopri la freschezza della primavera con i nostri abbinamenti!
Per ulteriori informazioni sui prodotti Paolo Petrilli o per consigli personalizzati, contattaci.

TROVI I NOSTRI PRODOTTI NELLO SHOP ONLINE

PUOI LEGGERE ANCHE: L’arte dell’abbinamento: vino rosato con cosa si abbina?

Cacc’e Mmitte di Lucera DOC & mezzi paccheri con ragù vegetariano di primavera

Se esiste un vino capace di raccontare la storia del territorio in ogni sorso, questo è il Cacc’e Mmitte di Lucera DOC firmato Paolo Petrilli. Una denominazione antica, profondamente legata alla tradizione agricola e contadina della Puglia, che trova nuova vita grazie alla vinificazione naturale, senza filtrazioni né manipolazioni moderne. Il Motta del Lupo Cacc’e Mmitte esprime un profilo fresco, con tannini leggeri, note di ciliegia matura, spezie dolci e una piacevole vena minerale, rendendolo incredibilmente versatile a tavola.

Abbiamo pensato di abbinarlo a un piatto che unisca semplicità, freschezza e gusto: mezzi paccheri trafilati al bronzo con salsa pronta con verdure Paolo Petrilli e ortaggi primaverili. Un ragù vegetariano, fatto con fave fresche, carciofi teneri e piselli appena sgranati, il tutto saltato brevemente in padella con olio extravergine d’oliva e arricchito da qualche foglia di menta o prezzemolo per donare un tocco aromatico.

I mezzi paccheri, con la loro forma ampia e rigata, raccolgono perfettamente il condimento. La salsa pronta con verdure, lavorata in modo artigianale dalle donne della tenuta Petrilli, racchiude in sé la dolcezza e la complessità dei pomodori biologici uniti a peperoni, cipolle e zucchine di stagione. Il risultato è un primo piatto saporito ma leggero, ideale per accompagnare un vino dal corpo medio come il Cacc’e Mmitte.

Questo abbinamento è perfetto per un pranzo primaverile in compagnia o per valorizzare una cena vegetariana con un tocco di classe. La combinazione tra vino biologico, pasta artigianale e sugo vegetale di stagione è un manifesto di cucina sostenibile e territoriale, come da filosofia Paolo Petrilli.

Vuoi portare in tavola i sapori autentici della primavera?

TROVI I NOSTRI PRODOTTI NELLO SHOP ONLINE

PUOI LEGGERE ANCHE: Pasta e pomodori: abbinamenti classici e innovativi per il ristorante

Spumante Metodo Classico Pas Dosé & spaghetti alla chitarra con filetti di pomodoro giallo

Lo Spumante Metodo Classico Pas Dosé Motta del Lupo, annata 2020, rappresenta una sfida alla tradizione e un omaggio all’eleganza naturale del vino. Prodotto da uve biologiche coltivate in altura, con rifermentazione in bottiglia secondo il metodo champenoise e senza alcun dosaggio zuccherino, questo spumante sorprende per il suo perlage fine, la freschezza agrumata e il finale secco, pulito, di rara persistenza. È un vino da tutto pasto, capace di giocare su mille sfumature di gusto.

Perfetto da servire fresco (intorno agli 8°C), trova il suo compagno ideale in un piatto originale e colorato: spaghetti alla chitarra Paolo Petrilli con filetti di pomodoro giallo biologico, acciughe del Mar Cantabrico, capperi di Pantelleria e scorza di limone grattugiata. Un primo piatto semplice ma sofisticato, in cui la dolcezza naturale del pomodoro giallo si fonde con le note salmastre delle acciughe e il profumo fresco della scorza di limone.

La pasta trafilata al bronzo, grazie alla sua porosità e alla sezione ruvida della chitarra, trattiene perfettamente il condimento, mentre i filetti di pomodoro giallo, lavorati manualmente e conservati in vetro, offrono una consistenza carnosa e un gusto delicatamente fruttato. Il piatto, nel suo equilibrio tra dolcezza, sapidità e acidità, è il compagno perfetto per le bollicine fini e la spinta minerale dello Spumante Metodo Classico Pas Dosé.

Questo abbinamento è ideale per occasioni speciali, cene romantiche o semplicemente per chi ama uscire dai binari della routine e scoprire nuove armonie tra cibo e vino. La combinazione tra pasta artigianale, pomodori rari e vino spumante biologico dimostra quanto la semplicità possa diventare eccellenza, se dietro ci sono mani esperte e materie prime straordinarie.

Vuoi ricreare a casa questi abbinamenti gourmet con i nostri prodotti artigianali?
Contattaci ora per ricevere consigli personalizzati, acquista nel nostro shop.

TROVI I NOSTRI PRODOTTI NELLO SHOP ONLINE

Agramante DOC & pasta festoni con conserva di pomodoro e melanzane grigliate

Chi ama i vini rossi strutturati e intensi non può ignorare l’Agramante DOC, un Cacc’e Mmitte di Lucera dal carattere possente e profondo. Questo vino nasce da uve autoctone selezionate, coltivate con rese bassissime, vinificate secondo tradizione in tini di legno con fermentazioni spontanee e follature manuali. Il risultato è un rosso elegante ma deciso, con profumi di frutta rossa matura, note terrose, spezie e un sottofondo di tabacco che evolve nel bicchiere con il passare dei minuti.

Per accompagnarlo, serve un piatto altrettanto carico di identità e sapore: proponiamo i fusilli Paolo Petrilli, un formato di pasta scenografico e avvolgente, conditi con conserva di pomodoro biologica e peperoni. Il piatto è completato da foglie di menta fresca e una spolverata di ricotta salata stagionata. Un mix di sapori mediterranei che richiama immediatamente la cucina pugliese di una volta, quella fatta con pochi ingredienti e tanta sostanza.

La conserva di pomodoro Petrilli, realizzata artigianalmente con pomodori autoctoni raccolti a mano e trasformati subito dopo la raccolta, ha una dolcezza naturale e una densità unica. Le melanzane, rigorosamente grigliate e non fritte, apportano un tocco affumicato e carnoso che ben si sposa con la struttura complessa del vino. I fusilli trafilati al bronzo, infine, garantiscono una masticazione perfetta e trattengono alla perfezione il condimento.

L’Agramante DOC, con la sua profondità e il suo finale lungo, riesce ad abbracciare la ricchezza vegetale del piatto, senza mai sovrastarlo. Un abbinamento che esprime al meglio l’anima rustica e sofisticata della produzione Paolo Petrilli, e che può essere protagonista di pranzi domenicali o cene conviviali all’insegna del gusto consapevole.

Vuoi trasformare la tua tavola in un viaggio tra i sapori autentici della Puglia?
Scrivici per sapere dove acquistare i nostri vini, pasta e conserve.

PUOI LEGGERE ANCHE: Come abbinare i vini biologici di Paolo Petrilli a piatti di fine estate

Un viaggio nei sapori di Puglia

Abbiamo attraversato insieme un viaggio fatto di vino biologico, pasta artigianale, pomodori lavorati a mano e ingredienti di stagione. Un percorso che non è soltanto gastronomico, ma culturale. Perché ogni calice dei vini Motta del Lupo racchiude il lavoro di mani esperte, di una terra generosa e di un’azienda che ha fatto della qualità senza compromessi la sua bandiera. E ogni piatto proposto, per quanto semplice, è frutto di una filiera virtuosa che parte dalla Motta della Regina, passa per il campo e arriva direttamente alla tua tavola.

In primavera, più che in ogni altra stagione, la natura ci offre ingredienti genuini e vitali: fave, carciofi, piselli, melanzane, basilico, pomodori gialli. Ingredienti che, se combinati con i prodotti Paolo Petrilli, permettono di comporre piatti autentici e memorabili, capaci di dialogare perfettamente con il carattere dei vini aziendali. Non c’è bisogno di effetti speciali: bastano la verità del gusto e l’armonia tra terra e tavola.

Se ami cucinare con consapevolezza, bere con intenzione e vivere ogni pasto come un’esperienza sensoriale completa, questi abbinamenti sono per te. La stagionalità non è una moda, ma una scelta di rispetto verso la natura e verso il tuo palato. E il vino, se ben scelto, non è solo un accompagnamento, ma il protagonista silenzioso di ogni incontro.

Che tu stia organizzando una cena tra amici, un pranzo della domenica o semplicemente voglia concederti un momento speciale, i prodotti Paolo Petrilli sono la risposta per chi cerca eccellenza artigianale e sapori autentici.

Vuoi saperne di più sui nostri vini, pomodori o pasta?

TROVI I NOSTRI PRODOTTI NELLO SHOP ONLINE

Porta in tavola la Puglia più autentica. Con Paolo Petrilli, ogni abbinamento è una storia da raccontare.

Chiudi
Sign in
Chiudi
Carrello (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.